Prosegue l'attività formativa del Servizio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato della provincia di Ravenna.
Sono disponibili, infatti, per essere scaricati in formato PDF (clicca QUI), i calendari dei corsi interaziendali del secondo semestre 2025 e di tutto il 2026.
Ricordiamo che con l’entrata in vigore del Nuovo Accordo Conferenza Stato e Regioni contenuti, modalità di verifica di apprendimento, scadenza degli aggiornamenti hanno subito profondi cambiamenti.
Di seguito alcuni di questi:
• Formazione obbligatoria per tutti i Datori di Lavoro anche se non ricoprono direttamente l’incarico di Responsabile della Sicurezza
• Formazione Preposti (che dovranno essere designati e nominati in tutte le aziende): sono previsti nuovi moduli e durata per la formazione specifica con obbligo di aggiornamento BIENNALE con corsi in presenza.
• Formazione Lavoratori: deve essere somministrata prima dell’inizio delle attività lavorative (cancellato il termine dei 60 gg previsti per terminare l’attività corsuale)
• Obbligo da parte del Datore di Lavoro di effettuare in azienda una formazione specifica correlata alle mansioni del lavoratore
• Obbligo del Datore di Lavoro di pianificare la verifica di apprendimento post corso
• Formazione Attrezzature: disciplinata formazione utilizzo Carroponte, carro raccogli frutta, caricatori per la movimentazione materiali, escavatori idraulici (annullata la soglia di esenzione per massa operativa < 6000 kg).
Il Servizio Sicurezza della Confartigianato è a disposizione per qualsiasi informazione e preventivazione di corsi aziendali.
CORSI DI FORMAZIONE CUSTOMIZZATI
Confartigianato organizza corsi anche presso la sede del richiedente per UTILIZZATORI DI ATTREZZATURE SPECIFICHE quali ad esempio: carrelli elevatori, piattaforme elevabili, cestelli, gru a torre, gru su autocarro, macchine movimento terra, pompe per calcestruzzo come previsto dall’Accordo CSR e dall’art. 71 del TUS (DLgs 81/08).
Si organizzano corsi di formazione ed addestramento per addetti ai lavori in quota, in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento, utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale e dei DPI di terza categoria.
Su richiesta, anche corsi sui Rischi Specifici quali ad esempio rumore, agenti chimici e sostanze pericolose, agenti cancerogeni e mutageni, movimentazione manuale dei carichi, ecc. Formazione lavoratori Preposti, ASPP, Responsabile Gestione Sicurezza e Ambiente, ecc.
CORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - PES, PAV, PEI - NORMA CEI 11-27
Nuovi addetti e aggiornamento V edizione della Norma
CORSO MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE
Corsi per la formazione di addetti alla gestione del modello
Possibilità di fruire di formazione in E-LEARNING e videoconferenza, formazione finanziata (Fondi Interprofessionali).
Ricordiamo che il Servizio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato continuerà ad offrire la possibilità di attivare una formazione a distanza (FAD) in modalità videoconferenza sincrona (equiparata alla formazione in presenza e corsi erogati anche in modalità e-learning.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici di:
Confartigianato di Ravenna
Sig.ra Deborah Vannini, tel. 0544.516130 e-mail deborah.vannini@confartigianato.ra.it
Confartigianato di Faenza
Sig.ra Samanta Samorì, tel. 0546.629715 e-mail samanta.samori@confartigianato.ra.it
Sig. Massimo Ceroni, tel. 0546.629705 e-mail massimo.ceroni@confartigianato.ra.it
Confartigianato di Lugo
Sig. Paolo Baroncini, tel. 0545.280623 e-mail: paolo.baroncini@confartigianato.ra.it
Immagini