News / Patronato INAPA - martedì 20 lug 2021 alle 12:34 | A cura dell'Uffico Stampa
Con un provvedimento di Giugno (DL 79) il Governo ha definitivamente avviato il progetto di riconoscere un Assegno ai Nuclei Familiari con figli minori a carico che fino ad oggi non avevano diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF).
Le Associazioni dei Lavoratori Autonomi da anni richiedevano tale riconoscimento e grazie a tale novità oggi ne sono destinatari anche:
• i lavoratori autonomi (artigiani e commercianti);
• i coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
• i titolari di pensione da lavoro autonomo.
Per l’ottenimento della prestazione si ricordano i seguenti aspetti principali:
• presenza di figli minori a carico fiscale, ovvero con un reddito del minore inferiore a 4000,00 euro annui;
• domanda presentata dal genitore residente e convivente con il figlio minore;
• possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, calcolato per le prestazioni sociali agevolate rivolte a Minorenni;
L’INPS effettuerà il pagamento interamente al genitore richiedente che convive con il minore nei seguenti casi:
• in presenza di genitori coniugati tra loro,
• genitori naturali di figli nati fuori dal matrimonio,
• genitore “solo” (ad esempio, vedovo/a, altro genitore che non ha riconosciuto il figlio, ecc.) ovvero che risulti affidatario in via esclusiva del minore.
Nell’ipotesi di genitori separati legalmente ed effettivamente o divorziati con affido condiviso l’assegno potrà essere accreditato in misura pari al 50% anche all’altro genitore.
L'assegno temporaneo viene erogato per ciascun figlio minore e l’importo viene determinato sulla base del valore ISEE secondo gli scaglioni indicati nella tabella allegata al DL, e in relazione al numero dei figli minori.
L’importo minimo spettante per ciascun figlio - corrisposto in presenza di un valore ISEE fino a 7.000,00 euro è pari a 30 euro, elevato a 40 euro per i nuclei familiari con almeno 3 figli.
L’importo massimo per ciascun figlio - corrisposto in presenza di un valore ISEE fino a 50.000,00 euro - è pari a 167,50 euro elevato a 217,80 euro per i nuclei familiari con almeno 3 figli.
Nessun assegno spetta per valori ISEE superiori a 50.000,00 euro.
Gli importi spettanti sono maggiorati di 50,00 euro per ciascun figlio minore con disabilità.
Per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, l’assegno sarà riconosciuto con decorrenza luglio 2021 e con corresponsione degli arretrati.
L'erogazione dell'assegno avviene mensilmente mediante accredito su IBAN del richiedente o mediante bonifico domiciliato.
L’assegno non concorre alla formazione del reddito imponibile.
Per eventuali ulteriori informazioni e per l’inoltro delle domande potete contattare gli operatori dei ns. uffici del Patronato INAPA di Confartigianato della Provincia di Ravenna.
Condividi sui Social
News in Primo Piano
Altre Patronato INAPA
News per settore