CANONE RAI: GLI ABBONAMENTI SPECIALI PER IL 2025

News / Affari generali e inizio attività - giovedì 16 gen 2025 alle 08:20 | A cura dell'Ufficio Stampa


Il prossimo 31 gennaio è il termine ultimo per rinnovare il canone speciale RAI per l'anno 2025 per gli apparecchi televisivi e radiofonici presenti in attività commerciali o altri locali pubblici. Gli importi, invariati rispetto al 2024, sono consultabili sul sito della RAI.

Ricordiamo che il canone speciale per la televisione include automaticamente quello per la radio, quindi chi possiede sia radio che televisione deve pagare solo il canone TV. Chi invece possiede esclusivamente radio è tenuto al pagamento del canone speciale radiofonico.

Per il rinnovo del canone speciale, la RAI offre diverse opzioni:
• bollettino postale: inviato direttamente alle imprese.
• pagamento online: tramite carte di credito principali. Per ricevere il link è necessario contattare il Call Center al numero 800.938.362.
• domiciliazione bancaria: se già predisposta.
• bonifico bancario: con IBAN IT75O0760101000000000002105, indicando nella causale i dati obbligatori (numero abbonamento, intestatario, indirizzo e codice fiscale/partita IVA).
• POS presso uffici RAI regionali.

Nuovi abbonamenti: per attivare un nuovo abbonamento speciale è necessario contattare la sede RAI di competenza territoriale (es. sede di Bologna per Emilia-Romagna). Vanno forniti:
• tipo di utenza (radio o televisione).
• mese di installazione.
• specifiche dell’attività o struttura (es. numero di camere e stelle per strutture ricettive).

Per disdire il canone speciale è richiesto l’invio di una PEC alla sede RAI competente; all’interno della comunicazione è necessario:
• specificare la destinazione dell’apparecchio e che nessun altro apparecchio è presente all’interno della propria impresa.
• indicare il numero del canone speciale RAI;
• indicare la volontà di disdetta del canone speciale;
E' poi necessario indicare indicare:
• se e a chi è stato ceduto l'apparecchio;
• se e dove è stato trasportato;
• se e dove è stato rottamato.
Inoltre, qualora ricorra la circostanza, è necessario comunicare:
• la data di eventuale chiusura dell’attività commerciale per cessata attività;
• la data di eventuale cessione o vendita dell’attività commerciale e i dati del nuovo intestatario
Non è previsto nessun obbligo, ma si consiglia di riportare le informazioni di cui sopra all’interno di un modulo allegato alla PEC che firmerà il titolare/legale rappresentante dell’impresa allegando anche un suo documento d’identità.

ATTENZIONE: il canone speciale è dovuto esclusivamente in caso di apparecchi dotati di sintonizzatore audio/video per ricevere segnali terrestri o satellitari.

Non è dovuto, invece, per dispositivi che riproducono contenuti esclusivamente via internet, come computer, tablet o smartphone (vedi QUI l'approfondimento su questa tematica).


‹ Torna all'elenco