ULTIME SETTIMANE PER LE VALUTAZIONI SUL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

News / Fisco e consulenza aziendale - martedì 09 set 2025 alle 13:04 | A cura dell'Ufficio Stampa


Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio fiscale 2025-2026 consente ad aziende e professionisti che utilizzano gli ISA di stabilire in anticipo, per due anni, il reddito imponibile su cui verranno calcolate tasse e contributi. Questo meccanismo garantisce maggiore stabilità e può dare accesso a vantaggi fiscali.

Per partecipare al CPB 2025-2026 è necessario:
• aver esercitato nel 2024 un’attività soggetta agli ISA e non aver aderito al CPB relativo al biennio 2024-2025.
• non essere nel regime forfettario nel 2025, salvo il caso in cui si sia usciti da tale regime nel 2024 per aver superato il limite di 100.000 euro.
• dichiarare un reddito minimo concordato di 2.000 euro, escludendo eventuali plusvalenze o minusvalenze straordinarie.
• non avere debiti rilevanti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS.

La scadenza per aderire è il 30 settembre 2025.

Sono previste due modalità di adesione:

1. contestualmente alla dichiarazione dei redditi, allegando il modello CPB al modello Redditi/ISA.
2. separatamente, inviando solo il frontespizio del modello Redditi 2025 insieme al modello CPB, tramite i canali telematici Entratel o FiscoOnline.

Chi aderisce al CPB può beneficiare di:
• maggiore certezza su quanto dovuto in termini di imposte e contributi.
• imposta sostitutiva agevolata, applicata al reddito concordato con aliquote tra il 10% e il 15%, in base al punteggio ISA.

Chi sceglierà di aderire per la prima volta al Concordato Preventivo Biennale nel periodo 2025-2026 potrà proteggere, almeno in parte, gli anni fiscali dal 2019 al 2023 da eventuali controlli, grazie al pagamento di un’imposta sostitutiva che copre le imposte sui redditi, le relative addizionali e l’IRAP.

Coloro che invece hanno già aderito al CPB nel biennio precedente potranno regolarizzare esclusivamente l’anno 2023.
Secondo quanto previsto dall’articolo 12-ter, comma 1, possono accedere al ravvedimento speciale i contribuenti che hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) e che, per il biennio 2025-2026, aderiscono nei tempi previsti al Concordato Preventivo Biennale disciplinato dagli articoli 6 e seguenti del Decreto Legislativo n. 13/2024, effettuando il versamento della relativa imposta sostitutiva.

Gli uffici del settore fiscale di Confartigianato della provincia di Ravenna sono disponibili per ulteriori informazioni.


‹ Torna all'elenco