News / Associazioni di mestiere - lunedì 30 dic 2024 alle 09:12 | A cura dell'Ufficio Stampa
Il 18 dicembre scorso si è tenuto un incontro con lo staff del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, onorevole Edoardo Rixi, la Direzione Generale della Motorizzazione Civile e la Direzione Generale della Sicurezza Stradale del MIT per discutere nel merito alcuni temi di stretta attualità che riguardano la categoria NCC Auto come:
• foglio di servizio elettronico;
• nuove sanzioni per il settore previste dal Ddl Concorrenza;
• Funzionalità ed utilizzo del RENT (Registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi);
• recente sentenza della Cassazione relativa alle agenzie di viaggio ed uso di veicoli non adibiti al trasporto pubblico come NCC.
La convocazione al Ministero è arrivata a pochi giorni dalla dichiarazione dello stato di agitazione della categoria e della richiesta di incontro. La delegazione di Confartigianato è intervenuta per illustrare nel dettaglio tutte le preoccupazioni della categoria rispetto ai temi sopra ricordati.
Sul foglio di servizio elettronico Confartigianato ha evidenziato che la normativa introdotta presenta per la categoria molti aspetti problematici che appesantiscono l’operatività e l’organizzazione delle imprese; il foglio di servizio elettronico deve essere semplificato e deve essere coerente con i principi e le finalità della legge 21 del 1992.
Gli interlocutori hanno comunicato alla delegazione di Confartigianato che il foglio di servizio elettronico, considerate le tempistiche tecniche per la messa in linea della piattaforma informativa, non sarà operativo a partire dal 2 gennaio 2025 ma necessiterà di un periodo utile ad affinare lo strumento e avviare una successiva fase di sperimentazione e formazione degli operatori. A breve saranno pubblicate delle FAQ sul portale MIT su questioni interpretative ed applicative del FDSE.
Sul RENT la delegazione di Confartigianato ha proposto di utilizzare l’archivio delle targhe dei veicoli al fine di creare le white-list per semplificare l’accesso alle ZTL dei Comuni, in analogia – per esempio – a quanto già avviene per i permessi ai titolari di contrassegno unificato disabili europeo (CUDE).
Sul tema “Agenzie di Viaggio”, è stata espressa forte preoccupazione per le gravi conseguenze che la recente sentenza della Cassazione potrebbe avere sul settore, sottolineandone le implicazioni negative per le imprese NCC.
Infine, sulle sanzioni previste dal Ddl Concorrenza, sebbene alcune osservazioni della categoria siano state recepite, in particolare quelle relative alla reiterazione delle infrazioni, le sanzioni previste risultano ancora sproporzionate rispetto alla gravità delle violazioni. La delegazione ha ribadito l’esigenza di una revisione delle misure sanzionatorie per garantire maggiore equità. Il MIT ha preso atto delle richieste avanzate e ha assicurato che valuterà eventuali correttivi in occasione della prossima revisione del Codice della Strada.
Gli interlocutori si sono riservati di approfondire tutti i temi trattati e di fornire ulteriori risposte. Un nuovo incontro è stato fissato per la metà di gennaio, durante il quale si proseguirà il confronto su aspetti tecnici, operativi e di semplificazione normativa del quale daremo notizia.
News in Primo Piano
Altre Associazioni di mestiere
News per settore