AUTOTRASPORTO, ESENZIONI CRONOTACHIGRAFO: IL MIT CHIARISCE LE NUOVE REGOLE SU INSTALLAZIONE E TEMPI DI GUIDA

News / Associazioni di mestiere - lunedì 16 giu 2025 alle 10:51 | A cura dell'Ufficio Stampa


Informiamo che dal 31 maggio scorso è in vigore il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e riposo nel settore dell’autotrasporto su strada (DM 22/04/2025 GU 125 del 31/05/2025 - allegato qui sotto).

Il provvedimento, coinvolge sia il trasporto conto terzi, sia quello in conto proprio, esenta dall’obbligo di installazione e utilizzo del tachigrafo e non dovranno più osservare i tempi regolamentati di guida interruzione e riposo previsti dal Regolamento (CE) n. 561/2006 le seguenti tipologie di trasporto effettuate sul TERRITORIO NAZIONALE:

• veicoli fino a 7,5 tonnellate impiegati dai fornitori di servizi postali universali;
• veicoli adibiti a scuola guida per l’ottenimento della patente di guida o dell’attestato di idoneità professionale e per il relativo esame, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro;
• veicoli per servizi pubblici essenziali (fognature, elettricità, gas, rifiuti, telecomunicazioni).
• veicoli speciali per circhi e parchi di divertimento.
• veicoli per la raccolta del latte o restituzione di contenitori/prodotti lattiero-caseari.
• veicoli speciali per il trasporto di denaro o valori.
• veicoli per il trasporto di rifiuti animali o carcasse non destinate al consumo umano.
• veicoli per il trasporto di animali vivi tra fattorie, mercati e macelli locali (entro un raggio di 100 km).


Queste deroghe sono state introdotte per rispondere a specifiche esigenze operative di alcune attività, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza logistica e ridurre gli oneri burocratici a carico delle imprese, garantendo al contempo il rispetto delle condizioni di sicurezza e del benessere animale. In sostanza, si tratta di una misura di semplificazione rivolta a particolari tipologie di trasporto, caratterizzate da:
• tragitti brevi e viaggi suddivisi in zone geograficamente limitate,
• attività spesso non riconducibili al trasporto merci a fini di lucro,
• la necessità di una maggiore flessibilità operativa,
• l’esigenza di rapidità per motivi legati alla sicurezza, alla salute o al benessere degli animali.

Grazie a queste esenzioni - valide esclusivamente per le tipologie di trasporto indicate - le imprese e i conducenti beneficiano delle seguenti semplificazioni:
• non sono più tenuti a registrare i tempi di guida e di riposo tramite cronotachigrafo;
• non è più necessario dotare i veicoli dell’apparecchio di controllo (tachigrafo analogico o digitale) né sottoporlo a taratura periodica;
• dispongono di una maggiore flessibilità nella gestione degli orari di guida, delle pause e dei periodi di riposo giornalieri o settimanali.
Resta comunque obbligatorio il pieno rispetto di tutte le disposizioni in materia di orario di lavoro.

Il decreto è efficace dal 31 maggio 2025, data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.


‹ Torna all'elenco