News / Associazioni di mestiere - martedì 17 giu 2025 alle 10:37 | A cura dell'Ufficio Stampa
Con il comunicato stampa n. 63 del 13 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le deduzioni forfetarie per le spese non documentate, previste dall’art. 66, comma 5, primo periodo del TUIR, a beneficio degli autotrasportatori di merci per conto di terzi, riferite all’anno d’imposta 2024.
Nel dettaglio, le deduzioni ammesse sono:
• 48 euro per ogni giornata in cui l’imprenditore effettua personalmente trasporti fuori dal Comune in cui ha sede l’impresa. L’importo è fisso giornaliero, indipendentemente dal numero di viaggi effettuati.
• 16,80 euro per i trasporti effettuati personalmente all’interno del Comune sede dell’impresa, pari al 35% della deduzione prevista per i trasporti extracomunali.
L’Agenzia delle Entrate, con comunicato dello stesso 13 giugno 2025, ha inoltre fornito indicazioni per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, precisando che le deduzioni vanno riportate nei seguenti quadri e righi dei modelli Redditi 2025:
Modello Redditi PF e SP – Quadro RF, rigo RF55:
• Codice 43 per i trasporti effettuati all’interno del Comune
• Codice 44 per i trasporti oltre il territorio comunale
Modello Redditi PF e SP – Quadro RG, rigo RG22:
• Codice 16 per i trasporti all’interno del Comune
• Codice 17 per i trasporti fuori dal Comune
Le deduzioni sopra indicate spettano una sola volta per ogni giorno di trasporto svolto personalmente dall’imprenditore e sono riservate alle imprese autorizzate al trasporto di merci per conto terzi che determinano il reddito in regime di contabilità semplificata o in regime ordinario per opzione, a condizione che i ricavi dell’anno precedente non superino i 500.000 euro.
Ulteriori deduzioni riservate alle imprese di autotrasporto
Oltre alle misure sopra esposte, si ricordano le seguenti agevolazioni:
Deduzione forfetaria per veicoli: 154,94 euro per ciascun autoveicolo o motoveicolo con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate. L’agevolazione è riservata esclusivamente a imprese individuali e società di persone in contabilità semplificata.
Deduzione forfetaria per trasferte del personale dipendente:
In alternativa alla deduzione analitica delle spese di trasferta (al netto di viaggio e trasporto), tutte le imprese di autotrasporto possono applicare:
• 59,65 euro al giorno per trasferte in Italia
• 95,80 euro al giorno per trasferte all’estero
Deduzione integrale per impianti telefonici:
È prevista la piena deducibilità, IVA inclusa, dei costi relativi a un solo impianto per veicolo, comprensivi di ammortamenti, canoni di locazione finanziaria o noleggio, nonché spese di impiego e manutenzione, per telefoni fissi o mobili installati a bordo dei mezzi impiegati nel trasporto di merci.
News in Primo Piano
Altre Associazioni di mestiere
News per settore