AUTORIPARAZIONE: EMANATO IL DECRETO SULLE MODALITA' DI INSTALLAZIONE DEGLI AUTOLOCK

News / Associazioni di mestiere - martedì 05 ago 2025 alle 10:18 | A cura dell'Ufficio Stampa


E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 2 luglio 2025 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti riguardante le caratteristiche e modalità d’installazione del dispositivo di misurazione del tasso alcolemico “Alcolock”. Questo dispositivo, lo ricordiamo, è previsto da una nuova sanzione accessoria per chi sia stato trovato alla guida in stato di ebbrezza e, a proprie spese, dovrà installarlo sul proprio veicolo affinchè ne impedisca l'avviamento in caso di tasso alolemico superiore a zero.

Il Decreto ora impartisce disposizioni attuative per quanto concerne caratteristiche, modalità di installazione e disinstallazione, funzionamento del dispositivo, obblighi del fabbricante, etc.
All’art. 5 comma 5, individua nelle officine abilitate a svolgere le attività di meccatronica di cui alla legge 5 febbraio 1992 n. 122, i soggetti autorizzati al montaggio del dispositivo, aspetto particolarmente importante in quanto riconosce la professionalità delle imprese, offrendo contestualmente una opportunità per ampliare la sfera di attività degli autoriparatori.

Il dispositivo alcolock può essere installato sui veicoli delle categorie internazionali M1, M2, M3, N1, N2 e N3 omologati o non omologati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2021/1243 che ha integrato il Regolamento (UE) 2019/2144 e per i quali il fabbricante dell’alcolock ha previsto specifiche istruzioni per l’installazione riferite a quel tipo di veicolo nel rispetto della norma EN 50436.

Il fabbricante dei dipositivi dovrà trasmettere al MIT tutte le informazioni sui modelli di alcolock, corredati della documentazione richiesta dal decreto, nonché i fac-simile dei certificati di taratura e l'elenco dei modelli di veicoli sui quali possono essere installati.

Spetta sempre ai fabbricanti
del dispositivo autolock il compito di fornire le istruzioni per l’installazione e per l’uso e per la manutenzione del dispositivo, nonchè comunicare al MIT l'elenco delle officine meccatroniche che installeranno i propri dispositivi.

Il MIT – Direzione generale per la Motorizzazione dovrà poi pubblicare sul Portale dell’automobilista la documentazione inviata dal fabbricante inerente agli installatori autorizzati e l’elenco dei modelli di veicoli sui quali può essere installato ciascun dispositivo alcolock (ad oggi su tale portale non risulta nulla - NdR).

In allegato il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale con tutti i dettagli.


‹ Torna all'elenco