News / Credito e incentivi - martedì 15 apr 2025 alle 14:35 | A cura dell'Ufficio Stampa
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l’ordinanza (in allegato a fondo pagina) che estende i contributi di immediato sostegno (CIS) anche per le comunità colpite dal maltempo dello scorso ottobre 2024.
Contestualmente sono stati prorogati i termini per le domande relative agli eventi del settembre 2024: i due episodi, infatti, sono stati considerati al fine dell’erogazione del contributo come un unico evento calamitoso.
Le nuove scadenze sono il 30 giugno 2025 per la presentazione della domanda di acconto e il 30 settembre 2025 per la richiesta del saldo con la presentazione della relativa modulistica.
I contributi devono essere interamente rendicontati.
Chi ha già presentato domanda per gli eventi di settembre 2024 non può presentare una nuova richiesta.
La misura riguarda imprese e professionisti dei territori delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Le domande dovranno essere trasmesse attraverso l’applicativo SFINGE 2020 della Regione Emilia-Romagna fino al 30 giugno 2025.
Il sostegno
Il contributo verrà erogato in due fasi:
- un anticipo di 10mila euro;
- un saldo fino a ulteriori 10mila euro.
La fase di anticipo è particolarmente snella. Consiste in una dichiarazione dell’impresa danneggiata.
Le spese dovranno poi essere rendicontate e i pagamenti dovranno essere tracciabili. È previsto il riconoscimento delle spese generali, nel limite del 15% dei costi rendicontati.
Per informazioni e assistenza alla presentazione della domanda è possibile contattare l’ufficio Credito e Incentivi dell'Associazione:
Enea Emiliani, tel. 0545 280666 – enea.emiliani@confartigianato.ra.it
Simona Ceccarelli, tel. 0544 516160 – simona.ceccarelli@confartigianato.ra.it
Elena Gambi, tel. 0544 516162 – elena.gambi@confartigianato.ra.it
Alberto Zauli, tel. 0546 629704 – alberto.zauli@confartigianato.ra.it
Allegati
News in Primo Piano
Altre Credito e incentivi
News per settore