News / Associazioni di mestiere - lunedì 22 set 2025 alle 13:59 | A cura dell'Ufficio Stampa
Ricordiamo che il Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori, in vigore dal 2024 (vedi nostra precedente comunicazione CLICCA QUI) prevede un concreto vantaggio per le imprese edili artigiane
Si tratta della seguente premialità:
- incentivo riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico.
Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo viene riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello e per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello.
L’agevolazione viene riconosciuta ai datori di lavoro che rispettano un requisito preciso: avere in organico operai inquadrati al primo livello (con anzianità superiore a 18 mesi) in numero non superiore a un terzo del totale degli addetti, con arrotondamento all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a cinque. La Cassa Edile di riferimento è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti, indipendentemente dal livello; in caso di parità, prevale quella con più operai di primo livello.
Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo viene riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello e per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello.
L’incentivo, riconosciuto una volta l’anno (per anno edile), viene calcolato sulla base del livello degli operai in organico:
• 40 euro per ogni addetto di secondo livello;
• 45 euro per ogni addetto di terzo livello;
• 50 euro per ogni addetto di quarto livello.
L’impresa per poter usufruire dell’agevolazione in esame deve essere regolare nei versamenti presso le Casse Edili, alla data della richiesta e alla data del riconoscimento della prestazione..
La Cassa Edile verificherà la sussistenza dei requisiti e procederà con la redazione di una graduatoria delle domande presentate. La Cassa Edile competente informerà poi l’impresa sul diritto e sull'importo da compensare.
Rammentiamo inoltre che tale incentivo, se riconosciuto, è utile anche al riconoscimento di ulteriori 2 punti per la “Patente a crediti”.
Con l’accordo siglato lo scorso 18 settembre 2025, le Parti sociali hanno stabilito di posticipare in modo stabile la scadenza per la presentazione delle domande relative al secondo semestre: dal 30 settembre, originariamente previsto, al 31 ottobre di ogni anno (si veda l’allegato).
Di conseguenza, si ricorda che per l’anno in corso la scadenza è fissata al 31 ottobre e che la domanda per ottenere l’incentivo dovrà essere trasmessa dal datore di lavoro esclusivamente tramite PEC alla Cassa Edile/Edilcassa competente (alleghaimo modulistica per la richiesta).
News in Primo Piano
Altre Associazioni di mestiere
News per settore