CONTRIBUTI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’AUTOTRASPORTO 2025

News / Associazioni di mestiere - giovedì 09 ott 2025 alle 14:59 | A cura dell'Ufficio Stampa


E' stato pubblicato nella G.U. n. 226 del 29/09/2025, il Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 192 del 04 agosto 2025, che destina 5 milioni di euro agli incentivi per le attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’anno 2025.

I soggetti destinatari sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto merci e spedizioni.

I corsi devono essere realizzati attraverso piani formativi aziendali, oppure interaziendali, territoriali o strutturati per filiere è ammessa la formazione a distanza che dovrà essere attuata secondo le prescrizioni previste dal Decreto Ministeriale. Il contributo massimo erogabile varia secondo la tipologia d’impresa secondo il seguente schema:

– 15 mila euro per le microimprese fino a 10 occupati

– 50 mila euro per le piccole imprese fino a 50 occupati

– 100 mila euro per le medie fino 250 occupati

– 150 mila euro per le grandi imprese oltre 250 occupati

– 300 mila euro per le forme associate d’imprese.

Il decreto pubblicato chiarisce che la domanda per accedere ai contributi, sottoscritta con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa/cooperativa/consorzio deve pervenire a partire dalla data del 20 ottobre 2025 per concludersi entro la data del 24 novembre 2025, tramite posta certificata alla società Rete Autostrade Mediterranee per la logistica le infrastrutture ed i trasporti S.p.A. all’indirizzo PEC: ram.formazione2025@pec.it , - specificando nell’oggetto “Domanda di ammissione incentivo formazione professionale edizione 16”. La commissione dopo la verifica dei requisiti di ammissibilità comunica alle imprese l’eventuale esclusione e contestualmente procede alla pubblicazione sul sito: www.ramspa.it sul sito del Ministero l’elenco delle domande presentate e le relative somme di spesa preventivate.

L’avvio delle attività formative dovrà partire dal 12 gennaio 2026 per concludersi entro il 30 giugno 2026 e la rendicontazione che dovrà essere inviata entro la data del 18 settembre 2026, sempre tramite posta elettronica certificata alla società R.A.M. S.p.A. con oggetto: Rendicontazione corsi incentivo formazione professionale edizione 16.

La specifica modulistica sarà pubblicata sul sito della società Rete Autostrade Mediterranee cliccando su: Attività – Incentivi – Formazione - Formazione XVI Edizione e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nella sezione Autotrasporto merci – Documentazione. Si evidenzia l’art. 3 punto 3 in quanto per la prima volta viene inserita una clausola di esclusione dal contributo delle domande presentate da impresa/cooperativa/consorzio per le quali sia stato concluso con esito negativo un controllo in loco da parte del soggetto gestore R.A.M. S.p.A, nelle due edizioni precedenti (cosiddette Formazione 14 e Formazione 15).

Sempre l’art. 3 punto 8 lettera a) conferma la dichiarazione, al momento della compilazione della domanda, del soggetto attuatore designato dall’impresa che attesti la presa visione del progetto formativo con i relativi corsi, a pena di inammissibilità della domanda stessa.

Si ricorda che per il sistema di Confartigianato Trasporti il "soggetto attuatore", cioè il soggetto che si interfaccia con il Ministero dei Trasporti per la gestione complessiva dei corsi, è il CTS (Confartigianato Trasporti e Servizi Soc. Coop.) con sede legale a Roma presso la Confederazione. Stante i tempi necessari per la verifica ed analisi dei progetti da parte del “soggetto attuatore”, le imprese di autotrasporto merci, le società o gli Enti che agiscono sul territorio per erogare la formazione professionale, che intendono partecipare al bando, sono invitate a rivolgersi direttamente al CTS o alla Segreteria Nazionale di Confartigianato Trasporti e inviare la documentazione prevista al fine di ottenere la dichiarazione art. 3 punto 8.lettera a) entro e non oltre il 17/11/2025.

Per qualsiasi informazione contattare la nostra sede provinciale nella persona di Manoela Baldi: manoela.baldi@confartigianato.ra.it tel. 0544 516179.


‹ Torna all'elenco