News / Associazioni di mestiere - giovedì 09 ott 2025 alle 15:00 | A cura dell'Ufficio Stampa
Facendo seguito alle interlocuzioni avvenute nelle ultime settimane con Hera, illustriamo alcune azioni messe in campo e i risultati ottenuti al fine di far fronte alle esigenze espresse dagli associati in merito alla gestione del verde.
In primis, la soluzione adottata per agevolare i conferimenti in questi mesi, caratterizzati dalla chiusura temporanea di vari Centri di Raccolta, oggetto di lavori di manutenzione straordinaria finanziati dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è la realizzazione di n. 2 punti temporanei per il conferimento di sfalci e potature, attivi da lunedì 13 ottobre sino alla riapertura delle stazioni ecologiche attualmente interessate dai lavori.
Come meglio precisato dal leaflet allegato, tali postazioni saranno posizionate nei seguenti punti e secondo giorni/orari predefiniti:
Punta Marina, piazzale di Via della Fontana
lunedì – mercoledì – venerdì
dalle 10 alle 16
Madonna dell'Albero, piazzale di Via Stradello
martedì – giovedì dalle 10 alle 16
Il conferimento presso tali aree è consentito solo alle ditte di giardinaggio, per le quali è previsto l’obbligo di presentare l’allegato 4A_Dichiarazione di responsabilità conferimento imprese verde.
Inoltre sono previste specifiche regole di conferimento:
• Conferire esclusivamente sfalci e ramaglie all’interno del cassone
• In ogni cassone può scaricare solo un mezzo alla volta
• Limite massimo di conferimento giornaliero: 10 m³
• Scaricare a mano oppure con ragno caricatore all’interno del cassone
• Vietato l’uso del ribaltabile
• Vietato lo scarico a terra
• Obbligatorio eseguire le disposizioni dell’addetto al presidio ed osservare un raggio di 10 mt dai mezzi che stanno scaricando
Come già anticipato nei mesi scorsi in occasione della presentazione del Vademecum per il conferimento dei rifiuti nei Centri di Raccolta, in considerazione dei limiti quantitativi oggettivamente riferibili alla natura di tali Centri (non qualificabili come impianti), HERA si è inoltre attivata per adottare soluzioni volte ad agevolare le imprese operanti nel settore del verde che si trovano a dover gestire quantitativi rilevanti di sfalci e ramaglie.
A tal proposito si è provveduto a individuare e predisporre alcuni Centri di Raccolta come idonei a consentire un limite quantitativo di conferimento giornaliero per Utenze Non Domestiche superiore ai 5 mc, ampliandolo al limite dei 10 mc.
In particolare, i Centri di Raccolta che saranno abilitati a ricevere la quantità massima di 10 mc/giorno per singola ditta, verranno espressamente indicati nel Vademecum di cui sopra che verrà aggiornato nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda invece l’esigenza di conferimenti superiori ai limiti previsti presso i Centri di Raccolta, il Vademecum prevede la possibilità di portare direttamente il materiale presso gli impianti del territorio, nel rispetto dei requisiti di legge (Iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali e FIR). Qualora si tratti di impianti convenzionati con Hera, è possibile aderire all’Accordo Potatori e conferire senza costi di trattamento aggiuntivi.
A tal proposito, come già anticipato nei mesi scorsi, al fine di convenzionare un impianto sul territorio di Ravenna (in aggiunta all’Impianto di Voltana gestito da HerAmbiente in area lughese) è stato attivato un tavolo di confronto con Albatros Ecologia Ambiente Sicurezza Soc.a r.l.sito in Via Baiona, a Ravenna, che ha portato un primo importante risultato.
A decorrere da lunedì 13 ottobre, l’Impianto consente infatti alle ditte in possesso dei requisiti normativi sopra citati e aderenti all’Accordo Potatori convenuto con HERA, di conferire presso il proprio sito sfalci e ramaglie in quantitativi superiori a 10 mc.
Il Gestore dell’Impianto ha però richiesto, in una prima fase, un avvio sperimentale che consente di accogliere un numero di ditte non superiore a n. 5 al giorno ed un solo scarico per ditta ma senza limite quantitativo.
Al fine di aderire alleghiamo qui sotto tutta la documentazione necessaria per l’adesione all’Accordo Potatori, che una volta compilata dovrà essere inoltrata a massimiliano.gullo@gruppohera.it (per informazioni: Massimiliano Gullo tel. 329.1341988)
Per ulteriori chiarimenti, le imprese associate possono contattare Giovanni Rocchi tel. 0544.516158 mail giovanni.rocchi@confartigianato.ra.it
Allegati
News in Primo Piano
Altre Associazioni di mestiere
News per settore