News / Varie - martedì 15 apr 2025 alle 08:00 | A cura dell'Ufficio Stampa
L’Unione della Romagna Faentina ha aperto una selezione pubblica destinata a giovani interessati all’ambito fotografico, artistico e delle arti visive in genere, o che abbiano intrapreso o vogliano intraprendere una attività professionale in tali ambiti, ognuno dei quali avrà l’opportunità di partecipare a 1 o più esperienze in Italia o all’estero realizzate nell’ambito del progetto europeo CROSS-LOOKING.
L’Unione della Romagna Faentina è, infatti, partner del progetto europeo “CROSS-LOOKING - Image education and circulation to portrait the society we live in and narrate intercultural relations”, co-finanziato dal Programma Creative Europe, che riunisce partner da Italia, Armenia, Croazia, Paesi Bassi, Francia, Turchia ed Egitto.
Si tratta di un progetto di ricerca storico-culturale e fotografico che si propone di educare i giovani all'uso delle immagini per la rappresentazione della realtà: da un lato, riscoprendo lo storytelling della fotografia analogica; dall’altro, analizzando le relazioni tra Oriente e Occidente come riferimento chiave per il multiculturalismo e il dialogo interculturale.
Nell’ambito del progetto, verranno realizzate, tra settembre 2025 a marzo 2026, 3 residenze all’estero e 1 in Italia di 12 giorni ciascuna in luoghi artistici e culturali chiave per contesto di ispirazione e sviluppo del progetto: Yerevan, Istanbul, Cairo, Roma.
I partecipanti, grazie a queste esperienze, avranno l'opportunità di esplorare narrazioni socio-politiche locali, contribuire a un dialogo artistico transnazionale e sperimentare metodologie di narrazione innovative, confrontarsi nell’ambito dello scambio culturale tra l'Europa e il Vicino Oriente, ampliando al contempo le possibilità di narrazione visiva attraverso la rivisitazione di luoghi storicamente connessi, con nuove prospettive.
I giovani selezionati parteciperanno anche ad una formazione comune iniziale obbligatoria (in lingua inglese), che si svolgerà nel mese di luglio, in modalità in via di definizione. Durante la residenza, i partecipanti lavoreranno in staff con gli altri ragazzi e ragazze provenienti da diversi Paesi europei e selezionati, a loro volta, dagli altri partner del progetto.
Per far domanda di partecipazione è necessario compilare l'apposito modulo (disponibili QUI) entro il 5 maggio 2025.
Per informazioni: progettieuropei@romagnafaentina.it
News in Primo Piano
Altre Varie
News per settore